La Comunità
Nel 2002 si inaugura una Comunità Psichiatrica a Media Protezione per dieci persone, accreditata dalla regione Lombardia. La Comunità prende il nome di “Ca' Lucia” come segno di riconoscenza verso la generosa donatrice, Lucia Vener.
Dispone di dieci posti letto, sia con camere doppie che singole, ogni piano ha una zona soggiorno con TV e sala fumatori. Al piano terra un'ampia veranda vetrata affianca la sala pranzo e la cucina. Uno spazio è poi dedicato alla postazione PC con connessione internet, garantendo agli ospiti sia momenti di vita comune che di privacy. Altri spazi sono occupati dall'ufficio del personale, lavanderia, garage e all'esterno c’è un ampio e soleggiato giardino. Il personale è composto da un direttore, uno psichiatra, psicologi, educatori professionali, infermieri e asa/oss.
Le finalità
L’équipe multidisciplinare si prefigge, innanzitutto, il raggiungimento del maggior benessere psico-fisico possibile per le persone accolte, perseguendo, laddove possibile, il reinserimento sociale o familiare dopo il periodo di permanenza in struttura. Gli obiettivi intermedi sono la riabilitazione sociale, relazionale, l'inserimento lavorativo e la maggiore autonomia possibile nella gestione della quotidianità e della propria salute. I progetti sono personalizzati, ogni persona ha un Progetto Terapeutico Riabilitativo e un Case Manager di riferimento.
I destinatari
La Comunità è aperta a persone fisicamente autosufficienti, di ambo i sessi, che presentino una situazione di disagio psichico, inviati dai CPS.
… a volte, nel guardare le cose nel loro insieme, scopriamo delle verità inaspettate. Così scopriamo che si possono celare dei semi di guarigione anche nei sintomi di una malattia. K.Gibran