La struttura
Nel 2004 si inaugura la Comunità a Bassa Protezione La Breva2. Gli appartamenti costituiscono una tappa intermedia tra l’esperienza comunitaria e la condizione abitativa autonoma. La casa è inserita in un contesto urbano ed è costituita da tre appartamenti indipendenti composti da soggiorno, cucina, bagno e camera doppia, ha un proprio cortile, parcheggio e giardino.
Il personale è composto da un direttore, uno psichiatra, psicologi, educatori professionali, infermieri e ASA/OSS.
Le finalità
Promuovere la riabilitazione come apprendimento o recupero di competenze articolando percorsi differenziati e personalizzati in base alle caratteristiche individuali, favorendo il reinserimento sociale lavorando su alcuni punti: la cura di sé, la casa, il lavoro, la socialità con tutte le sue componenti relazionali e affettive.
I progetti sono personalizzati, ogni persona ha un Progetto Terapeutico Riabilitativo e un Case Manager di riferimento.
I destinatari
La Comunità è aperta a persone fisicamente autosufficienti, di ambo i sessi, che presentino una situazione di disagio psichico in una situazione di compenso, inviati dai CPS.
Dall'ottobre 2019 la CPB viene trasformata in Residenzialità Leggera, mantenendo 4 posti.
Il meglio deve ancora venire… Appoggiati a me, che se ci dovesse andar male cadremo insieme. Luciano Ligabue